Risanamento canne fumarie
L'intubamento della canna fumaria è la tecnica più utilizzata per mettere in sicurezza le vecchie canne fumarie costruite in mattoni, elementi in vibrocemento, forata di cotto, ecc...che non risultano più essere a norma di Legge.
Il cavedio viene intubato con tubi in acciaio inox monoparete e, ove necessario, viene inserito del materiale isolante in lana di roccia. Se è richiesto maggior isolamento, l’intubamento può essere eseguito con elementi in acciaio inox doppiaparete che garantiscono una minore trasmittanza termica.
Altre soluzioni di intubamento possono essere eseguite con tubi inox flessibili non estensibili con interno liscio:
I prodotti che noi usiamo per l'intubamento sono della AN Camini:
Attraverso l'utilizzo di speciali tubi a sezione ovale, è possibile intubare dei cavedi a sezione rettangolare con sezioni di uscita paragonabili a sezioni quadrate non direttamente intubate:
In caso di canne fumarie con andamento non rettilineo o con ostruzioni di sorta, è possibile effettuare l'intubamento utilizzando un tubo in acciaio inox doppia struttura flessibile con parete interna liscia:
Non è possibile utilizzare il tubo di alluminio flessibile perché non supporta le alte temperature e le condense (tende ad ossidarsi e a forarsi).
E' tuttavia possibile fare dei tratti misti in parte rigidi ed in parte flessibili con opportuni adattatori (è sempre meglio usare il tubo rigido, laddove possibile, poiché migliore per resistenza e pulizia rispetto ad uno flessibile):